Il coraggio di Eloïse

21 Agosto 2016 at 14:53

A volte, quando siamo pressati dalla vita mondana e dalle convenzioni sociali dall’alienante mondo in cui viviamo, siamo portati a desiderare di fuggire. Spesso però questo desiderio sembra irraggiungibile: com’è possibile, nella vita reale e non nei film mentali, prendere, mollare tutto ed andare?

Ma la verità è che con coraggio e la giusta dose di follia, tutto è raggiungibile: io lo so, l’ho vissuto in prima persona, come molti altri prima e dopo di me. Quella che segue è la storia di uno di questi sognatori: Eloïse.

Eloïse è stata per 11 anni insegnante presso l’università di Plymouth nel Devon, in Inghilterra. Il lavoro le piaceva, ma i ritmi serrati non le lasciavano tempo per le sue passioni, inoltre sentiva il peso dei meccanismi politici che il mondo accademico impone. Dentro di lei iniziò a maturare il desiderio di una vita più semplice e naturale, a contatto con il genuino mondo rurale.

Tra le passioni di Eloïse c’era il realizzare e vendere indumenti realizzati in materiale riciclato, passione cui era difficile dedicare tempo, visti i ritmi cui purtroppo tutti siamo abituati nel vivere moderno. “Avevo ancora un piede nel mondo dell’artigianato e l’altro invece in un tipo di lavoro più giudizioso,” dice Eloïse. “Non mi impegnavo veramente in nessuna delle due cose. Quindi ad un certo punto ho sentito che dovevo fare il salto o in una o nell’altra direzione.”

Eloïse Sentito affacciata alla finestra del suo camper - Fotografia di Alice Carfrae

Eloïse Sentito affacciata alla finestra del suo camper – Fotografia di Alice Carfrae

Nel 2014 Eloïse fece la sua coraggiosa mossa: diede le dimissioni ed aprì la sua attività di tessitura online: These Isles, tramite la quale vende filati fatti a mano con lana vergine di piccoli produttori delle sue terre. Ma i cambiamenti non finirono qui: acquistò un vecchio camper Mercedes Coachbuilt dell’89 che diventò la sua casa ed il suo laboratorio viaggiante, sul quale ancora oggi vive e lavora riuscendo allo stesso tempo a viaggiare per la campagna Inglese.

Se volete leggere di più su questa bella storia, vi rimando all’articolo di Julie Shneider “Spazi di lavoro che ispirano: These Isles” dal quale ho preso anche le foto.