19 marzo, la Festa dei Padri
Nella maggior parte del mondo occidentale la Festa del Papà si celebra il giorno di San Giuseppe, sposo di Maria secondo la tradizione Cristiana. Pochi sanno che questa ricorrenza, come del resto molte altre, ha radici ben più profonde, che arrivano fino agli antichi culti Tradizionali.
Il 19 di marzo già nell’antica Roma, prendendo spunto da tradizioni più ancora più antiche, era il giorno deputato per i giovani per ricevere dal padre la Toga Virile, che sanciva il loro stato di “padre di famiglia”, tramite il quale potevano lasciare la casa paterna e formare per l’appunto una propria famiglia. Prima ancora, nella Magna Grecia, era usanza offrire in questo giorno, ed in preparazione all’Equinozio di Primavera, un piatto di ceci al dio Apollo per ringraziarlo d’aver esaudito le preghiere durante il lungo inverno.
Anche al giorno d’oggi quindi, quando celebrerete vostro padre o la vostra paternità, non dimenticate di ringraziare chi ci ha preceduto, anche solo con un piccolo gesto come una candela o un cucchiaio di incenso: siamo chi siamo, nel bene e nel male, grazie ai nostri padri, e tramite il nostro essere padre indirizzeremo chi verrà dopo di noi nel continuo ciclo della Vita.
Commenti recenti