L’Eclissi di Sole

19 Agosto 2017 at 08:18

Anticamente chiamata “Sole Nero”, l’eclissi solare ha sempre avuto una profonda valenza esoterica ed allo stesso tempo esercitato forti influenze nell’immaginario comune. Il motivo di questa influenza è facilmente intuibile pensando non solo alla potenza simbolica, ma anche semplicemente alla magia visiva dell’evento in se: nel mezzo del giorno il Sole si oscura sempre i più, facendo sprofondare la terra per qualche attimo nel buio della notte. Subito dopo però la luce risorge, il sole vince la sua battaglia e torna a splendere di nuovo.

Questo evento straordinario e potente in passato è stato interpretato come di cattivo auspicio: presagio di morti importanti, di cadute di regni, di grandi catastrofi naturali, di guerre, di carestie. Data la sua evocativa natura di morte e rinascita l’eclissi veniva considerata un momento liminale di profondo cambiamento, che segnava la fine di un epoca e l’inizio di una nuova.

A livello esoterico l’effetto di un eclissi solare è sempre discordante: molte delle influenze del sole vengono annullate, e le rimanenti si mescolano a quelle della Luna Nera. Tutto questo provoca sensazioni contrastanti, di malessere, di insicurezza, di crisi. Allo stesso tempo però in questo momento le energie solari e lunari si uniscono, rendendo possibile un contatto profondo tra inconscio e subconscio: per questo motivo solitamente i praticanti utilizzano la potenza dell’eclissi come momento di meditazione e preghiera, sfruttando il momento di massima crisi per liberarsi di pensieri, abitudini, cose e persone negative e non più utili, rigenerandosi con un nuovo equilibrio per il prosieguo del cammino interiore.