La Festa di Mezza Estate
Ferragosto, dal latino Feriae Augusti (vacanze di Augusto) è una festa antichissima, che trova le sue radici nel 18 a.e.c. quando l’Imperatore Ottaviano venne proclamato dal senato appunto Augusto, ovvero venerabile e sacro, e per festeggiare decretò che tutto il mese di Agosto sarebbe stato festivo e dedicato ad una serie di importanti celebrazioni, la principale delle quali, nel tredicesimo giorno, era dedicata a Diana, dea patrona delle fasi lunari e della maternità, e si festeggiava nel tempio a Lei dedicato nell’Aventino. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. In questi giorni era inoltre usanza che i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia.
Oltre che a Diana, le Feriae celebravano Vertumno, dio delle stagioni e della maturazione dei raccolti, Conso, dio dei campi e Opi dea della fertilità, la cui festa, Opiconsiva, cadeva il 25 del mese. Le Feriae erano quindi una grande celebrazione della fertilità e della maternità: come molte altre feste romane erano di derivazione orientale e in particolare riecheggiavano quelle in onore di Atagartis, dea madre sira, anche lei patrona della fertilità e del lavoro dei campi.
Con l’avvento del cristianesimo la gente attribuì queste medesime prerogative alla Vergine Maria, la cui solennità cominciò ad essere celebrata in luogo di quella di Diana. È importante notare, però, che si trattava solo di una celebrazione di Maria Vergine; il dogma moderno secondo cui la Vergine sarebbe stata assunta in cielo a Ferragosto non si diffuse che nel diciottesimo secolo e fu dichiarato formalmente da papa Pio XII solo nel 1950.
Ad ogni modo, la tradizione tipicamente italica di agosto come mese delle Feriae è rimasta, e questa è la ragione per cui fabbriche e negozi restano ancor oggi “chiusi per ferie” fino alla fine di agosto, anche se quasi nessuno ormai conosce la storia dell’Imperatore le istituì per autocelebrarsi.
Per quanto riguarda le tradizioni Stregonesche, molto spesso la Festa di Mezza Estate viene confusa con il Solstizio d’Estate e la Festa delle Erbe, ma in realtà sono due celebrazioni differenti. Il Solstizio è una delle otto Tregende, mentre la Festa di Mezza Estate è una celebrazione della Fertilità che si festeggia solitamente la notte del 13 agosto accendendo dei fuochi, adornando la casa e gli alberi con ghirlande di fiori, ed offrendo doni simbolici alla terra e alle Deità che la rendono feconda.
Commenti recenti