Il Cammino: iniziare in modo serio e consapevole

2 Aprile 2020 at 07:15

Viviamo nell’Era della Comunicazione: mai come oggi abbiamo una quantità incredibile di informazioni disponibili per tutti ed ovunque. Oggigiorno chiunque può reperire informazioni e quindi avvicinarsi ad argomenti e pratiche un tempo precluse alla maggior parte delle persone. E’ il caso, ad esempio, delle Pratiche Magiche. In questo articolo parliamo ancora di come scegliere al meglio tra le molte informazioni e pratiche per iniziare in modo serio e consapevole il proprio Cammino Iniziatico.

Fino a pochi decenni fa l’apprendimento dell’Antica Arte richiedeva risorse, tempo, impegno, ricerche, pratica. Tutto questo rendeva questi studi appannaggio dei pochi che avevano non solo predisposizione ed l’interesse, ma anche condizioni sociali ed economiche adatte. Oggi invece per accedere a vaste biblioteche o preziosi e rari testi, basta una connessione internet.

Tutto questo è senza dubbio un grande vantaggio, ma allo stesso tempo un grosso problema; soprattutto per i neofiti risulta difficile, quando non impossibile, discernere le informazioni valide da quelle incorrette, inutili, fuorvianti. Se non addirittura, come spesso accade per i testi antichi e medievali, volutamente contenenti errori e trabocchetti nei testi. Come fare, dunque, a selezionare le informazioni?

Il ruolo dei Maestri

Un tempo i giovani neofiti iniziavano il loro cammino non in modo solitario, ma sotto la guida di Precettori e Maestri. Il loro compito era quello di aiutare il novizio non solo a trovare le informazioni, ma soprattutto a comprenderne gli arcani.

Il Cammino Iniziatico richiedeva delle guide proprio per il modo in cui era concepito: la cosiddetta auto referenziazione. I Grimori ed i percorsi antichi erano concepiti da Iniziati per Iniziati. Ogni testo conteneva al suo interno vari livelli di comprensione, che solo chi aveva il giusto grado di preparazione comprendeva. In questo modo, se un Iniziato sorrideva dinanzi alle incongruenze ed ai i trabocchetti, un Neofita al contrario vi cadeva, andando inevitabilmente fuori strada.

Facilità contro Qualità

Purtroppo, la facilità nel reperire testi ed informazioni non riguarda solo la conoscenza di qualità. Al contrario, i testi validi vanno oggi scremati in mezzo al marasma di internet, pieno zeppo di opinionisti, falsi Maestri, Santoni dell’ultimo giorno, semplici ignoranti. Un tempo infatti un libro pubblicato doveva necessariamente avere una certa valenza, sia per la difficoltà che per il costo di realizzare il libro stesso. Oggi chiunque ha una tastiera può scrivere le sue idee, che per quanto invalide od assurde potrebbero ottenere una visibilità simile a quella di un professore universitario. o di un premio Nobel.

Spesso le informazioni più semplici, la frutta sui rami bassi, sono più immediate e facili da cogliere e richiedono meno lavoro. Per questo capita ai Neofiti di accantonare i concetti e le pratiche classiche dell’Arte Tradizionale, arcani e difficili da comprendere, in favore di più semplici minestroni di informazioni prese a caso da correnti New Age, folkloristiche, letterarie o cinematografiche.

Un esempio classico è la ricorrenza nell’uso dell’espressione “sono una strega naturale“. Questo concetto, preso da un famoso film, non ha alcuna valenza magica, tuttavia viene sempre più usato dai giovani praticanti. Ogni serio Praticante sa bene che non esistono “streghe naturali”: esistono persone più o meno portate, in base a caratteristiche personali o famigliari. Nessuno però possiede doni innati che lo possano rendere un Praticante senza appunto praticare, con tutto lo studio e la fatica che questo comporta.

Iniziare in modo serio e consapevole il proprio Cammino

Non è certo mia intenzione dichiarare che la Magia dovrebbe essere elitaria e limitata solo ad alcuni; del resto chi mi conosce sa bene quanti sforzi profonda nella formazione e nell’aiuto di chi vuole iniziare il Cammino. Quel che voglio far capire a chi si avvicina a questo mondo, che per farlo serve studio, abnegazione, pratica, impegno. Il Cammino è certamente affascinante e ricco di soddisfazioni, ma queste arriveranno dopo essere stati messi alla prova non una, ma mille volte.
In breve non è facile. Non è per tutti.

Tutto questo non vuol dire che sia impossibile apprendere la Magia senza guide o Maestri. Semplicemente, per farlo serve comprendere fin da subito che non esistono scorciatoie, ma al contrario i risultati si otterranno con intelligenza ed impegno. Non è mia intenzione spaventare chi vuole apprendere, al contrario questa lunga premessa è concepita per aiutare, come ho sempre aiutato, chi vuole intraprendere seriamente il Cammino, affinché possa partire con lo spirito giusto.

Concludo questo articolo con alcuni consigli per scegliere e valutare le informazioni, le pratiche e gli accorgimenti per un Cammino Iniziatico serio e consapevole:

  • Studia su testi seri, di comprovata validità
  • Comprendi i meccanismi che regolano la Magia
  • Sii paziente, operoso, attento
  • Evita quel che sembra troppo facile
  • Confrontati con altri Praticanti seri e preparati
  • Non smettere mai di cercare, di farti domande, d’imparare
  • Usa i social media per socializzare con altri praticanti, ma non per apprendere l’Arte.

Per approfondire ulteriormente l’argomento ti invito a leggere questo articolo, che entra nel dettaglio dei primi passi che consiglio per iniziare la tua avventura magica. Inoltre, nel gruppo del Cammino Iniziatico della Via di Smeraldo, che seguo personalmente come Maestro, potrai trovare confronto e sostegno da parte di altri Praticanti di vari livelli di esperienza. Infine, se ne hai bisogno, sentiti libero di contattarmi: farò quanto in mio potere per aiutarti, come altri hanno aiutato me all’inizio del mio Cammino.

Detto questo, non mi resta che augurarti un sereno e proficuo Cammino.