La Luna del Miele
Questa Lunazione deve il suo nome ai fiori che, fecondati a Calendimaggio, sono ormai carichi del nettare con il quale attireranno le api, favorendo l’impollinazione. La forza generatrice della Natura a giugno è al suo apice, con i frutti che iniziano a spuntare negli alberi ed i fiori carichi di nettare. Ovunque c’è profumo, colore e bellezza, con l’erba ed i germogli negli alberi di un verde smeraldo, e tutta la natura sgargiante e meravigliosa.

La Luna del Miele: fecondità e nutrimento
Nel mondo animale le coppie formatesi durante la lunazione precedente iniziano i loro giuochi d’amore, e gli accoppiamenti danno vita alle prime gestazioni. Le api iniziano la loro danza al sole, prima di iniziare a produrre il Cibo degli Dèi, quel miele il cui colore dorato richiama al Sole, con il suo calore e la sua luce. Anche il suo gusto dolce richiama le belle giornate primaverili, quando la luce dell’Astro Celeste si allunga sempre di più, verso il Solstizio.
La Luna del Miele ci ricorda della terra feconda, della vita ormai sbocciata, della trasformazione da polline a miele, da fiore a frutto, quindi quei cambiamenti in positivo: dalla bellezza effimera dei fuori a quella concreta e nutriente dei frutti. Inoltre, il miele rappresenta anche la dolcezza delle unioni sacre, che nascono a Calendimaggio.
È quindi la luna della metamorfosi, come per la farfalla che esce dal bozzolo, abbandonando il vetusto stadio di bruco e librandosi nel cielo. Con l’evoluzione spirituale arriva anche la responsabilità: questa luna ci invita quindi a riprendere il controllo della nostra vita.
Energie ed ispirazioni
Questa Lunazione è una prima luna di raccolto: la sua energia è utile per iniziare a vivere ciò che abbiamo ottenuto con gli sforzi fatti durante fino a questo momento. E’ l’energia di una presa di posizione per la propria vita, per le proprie scelte future e passate, e con loro il riflesso di ciò che siamo ora e che saremo domani.
La Luna del Miele è il momento ideale per posizioni forti come una proposta di nozze, ma anche semplicemente per fermarsi, godersi il sole, standosene sdraiati all’aperto lasciando che le energie rigeneratrici della terra, nel ronzare degli insetti e nel vento che scuote gli alberi, ci rendano la forza e il desiderio di reclamare qualsiasi cosa dobbiamo raccogliere, poiché noi stessi l’abbiamo seminata.
Celebrare la Luna del Miele
Possiamo celebrare la Luna del Miele indossando qualcosa di color ambra, bruciando candele di colore giallo o arancione e dell’incenso di olibano. Possiamo anche preparare biscotti al limone e bere tè agli agrumi con del miele. Nel frattempo, possiamo anche meditare o fare pratiche divinatorie. Infine, il momento è propizio per incantesimi di prosperità, fecondità o per il denaro.
Commenti recenti