La Luna del Grano
La Luna del Grano porta questo nome in onore delle distese di questo cereale maturo che è pronto ad essere raccolto. Il simbolismo del grano è molteplice, significa abbondanza, ricchezza. Un campo pieno di spighe colme di chicchi significa la possibilità di mangiare, di trasformare quei cereali in pane, il nutrimento per eccellenza. Non a caso il termine stesso “grano” è stato poi associato al denaro, in quanto una grande disponibilità di questo cereale significava letteralmente “ricchezza”.

La Luna del Grano è quindi quella che simboleggia l’espansione massima della natura, la sua abbondanza. Nonostante le giornate siano sulla via dell’oscurità, verso l’autunno, abbiamo ancora un sole caldo che fa maturare i frutti. Il nostro raccolto, sia spirituale che fisico è nel momento di massima abbondanza. Mangiamo e ci nutriamo di ciò che abbiamo seminato, quindi ringraziamo la Madre di ciò che ci ha dato, come solevano fare i contadini lasciando un covone di grano nel campo, o un gruppo di spighe non colte. Questa antica usanza di offerta alla terra è un segno di rispetto e ringraziamento per i frutti che ci dona ogni stagione.
Celebrare la Luna del Grano
Possiamo festeggiarla indossando qualcosa di color marrone o giallo oro, bruciando candele dello stesso colore e dell’incenso di patchouli, decorando la tavola con spighe di grano, mangiando biscotti di grano e bevendo della birra, riflettendo su quanto fatto fin ora, e su quali aspetti positivi della nostra vita vogliamo “seminare” nuovamente, per migliorare ancora. Infine, è una luna particolarmente adatta ad incanti di benessere, ricchezza e crescita soprattutto materiale.
Commenti recenti