La Depressione da San Valentino, e come combatterla

14 Febbraio 2022 at 08:12

Abbiamo già parlato della storia di San Valentino, e di come questa festa della fertilità sia stata prima soppiantata da una ricorrenza cristiana, quindi diventata fenomeno di costume. Negli ultimi decenni, la crescente popolarità di questa celebrazione la ha trasformata in un fenomeno commerciale, con un giro di affari da miliardi. Come sempre quando il materialismo sfrenato si sostituisce alla spiritualità ed alla tradizione, al crescere della diffusione è cresciuto di pari passo anche un senso opprimente ed un malessere diffuso: il soffocante senso di ansia di molte coppie che si sentono in qualche modo obbligate a celebrare questo momento con gesti eclatanti per poter essere in qualche modo “all’altezza” del momento, con conseguente senso di inadeguatezza e di inferiorità del loro rapporto amoroso in confronto alle storie da romanzo e da film. L’altra faccia della medaglia di San Valentino risiede in quelle persone che, per scelta o per destino, […]

L’Estate di San Martino

11 Novembre 2021 at 08:00

Non è inusuale, nel periodo dell’inizio di Novembre, che l’inverno si prenda una sorta di pausa, e che per qualche giorno si possa assaporare una sorta di colpo di coda dell’estate. Questo particolare periodo, tradizionalmente collocato nei giorni dall’11 al 13 novembre, prendono il nome di Estate di San Martino. La Storia dell’Estate di San Martino Questo nome non è casuale: si ispira alla vicenda del vescovo Martino di Tours, uno dei primi Santi non martiri proclamati dalla Chiesa Cattolica. Prima di convertirsi al Cattolicesimo, Martino era un soldato dell’Impero Romano, e si racconta che nel 335, durante un turno di guardia, incontrò un uomo seminudo. Senza esitare, estrasse la spada e tagliò il suo mantello in due, per donarne un pezzo allo sfortunato. Immediatamente le nubi si squarciarono e dei caldi raggi di sole andarono a riscaldare lo sventurato mendicante ed il suo benefattore, come se fosse giunta una […]

La Luna Blu

18 Ottobre 2020 at 17:15

Secondo la Tradizione Stregonesca le lune piene, e con esse i relativi esbat, sono dodici. Durante un anno solare però ogni lunazione dura meno rispetto al mese solare, quindi in alcuni anni particolari si avranno 13 pleniluni in luogo di dodici. Quando questo avviene, la tredicesima lunazione prende il nome di Luna Blu, ed a questo plenilunio si associano poteri molto amplificati rispetto ai normali esbat: si dice la Luna Blu sia particolarmente adatta soprattutto a quei rituali legati all’introspezione, alla celebrazione dei propri traguardi, alla conoscenza di se, ai bilanci sulla propria vita esoterica. Ma qual’é esattamente la Luna Blu? In tempi moderni, dove tutto è sempre veloce e “semplice”, si dice che questa luna particolare è la seconda di due lune piene che cadono nello stesso mese. Gli antichi però ci insegnano che questo non è del tutto vero: la Luna Blu infatti è la terza luna piena […]

Mercurio Retrogrado: cosa significa?

18 Febbraio 2020 at 07:58

Si sente parlare spesso, non solo in ambienti esoterici ma anche nel linguaggio comune, di Mercurio in retrogrado, spesso dandogli scherzosamente o meno la colpa di ogni imprevisto, guaio o sfortuna. Ma cosa significa veramente questo aspetto astrologico? In questo articolo vedremo insieme i significati, le influenze, i modi per contrastare e finanche sfruttare questo particolare periodo. Cos’é il “Mercurio in Retrogrado”? Dal punto di vista astrologico Mercurio si dice retrogrado quando il suo percorso visibile sulla volta celeste si inverte, e sembra percorrere la sua orbita all’indietro per un certo periodo di tempo, prima di riprendere il suo normale andamento. Questa particolare condizione si verifica ogni quattro mesi circa, e dura poco meno di 3 settimane.Durante l’aspetto retrogrado Mercurio inverte la sua influenza, o per meglio dire la esercita in un modo più oscuro, subitaneo. In questo periodo ci si sente spesso nervosi, spazientiti, scoraggiati, sfortunati. Si ha insomma […]

Il Vampiro di Belén

16 Febbraio 2020 at 21:00

GUADALAJARA, Messico: una città ricca di leggende e storie macabre, ma nessuna tanto affascinante quanto quella che riguarda uno dei cimiteri più antichi e famosi della città, il cimitero di Santa Paula, detto anche il Pantheon di Belén. Il cimitero monumentale, voluto dal Vescovo Diego de Aranda e Carpinteiro e realizzato dall’architetto Manuel Gomez Ibarra, fu costruito nel 1848, ma chiuso solo pochi decenni più tardi, nel 1896. Il luogo è un esempio memorabile di architettura funeraria, talmente importante da essere sotto la tutela dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia: all’interno delle sue mura, in 900 nicchie e decine di impressionanti mausolei, riposano molti personaggi illustri che si sono distinti nel campo della politica, delle arti e della scienza. Il Cimitero di Santa Paula non è però famoso solo per l’architettura o i personaggi storici che vi giacciono, ma anche per le molte leggende che si raccontano usandolo come teatro, […]