Berchta, la Befana
“La befana è quel misterioso personaggio che nessuno è riuscito a cristianizzare, sopravvissuto come mito pagano malgrado il tentativo di sostituir la sua festa con quella dei Re Magi (rigorosamente maschi, anche se, anche loro, puzzano un po’ di zolfo: sono alchimisti in odore di magia).” Michela Zucca L’Epifania è un esempio di come alcuni culti precristiani abbiano resistito al subdolo e violento tentativo della Chiesa di estirparli. La Befana infatti è sopravvissuta nei secoli a dispetto di tutti i tentativi di essere sostituita con la festa dei Re Magi, e di quelli di far passare questa Dea Pagana per una brutta, anche se simpatica, strega. Berchta, le origini della Befana Originariamente Costei era la Dea Berchta o Perchta, il cui nome tutt’altro che cupo significa in germanico “la Splendente”. Signora delle Bestie, questa Dea riconducibile anche a Frigg e Holla, è in un certo senso la personificazione invernale della […]
Commenti recenti