Litha

21 Giugno 2014 at 00:01

LITHA secondo i Celti, detto anche Festa delle Erbe nella Stregheria, il Solstizio d’Estate si celebra tradizionalmente la notte tra il 21 ed il 22 giugno, anche se le celebrazioni si estendono fino alla notte tra il 23 ed il 24 giugno, nella notte detta “di San Giovanni”, anticamente di Giano Bifronte. Il Solstizio è la massima apoteosi della Luce, il culmine del Sole che risplende in tutta la sua energia vitale in questo periodo. La parola “solstizio” deriva da solstat, ovvero “il sole si ferma”. Questo fenomeno di massimo splendore, e allo stesso tempo d’inizio di declino, è stato osservato e celebrato con importanti feste fin dai tempi dei babilonesi. Come tutti i momenti di cambiamento e passaggio, era considerato critico e venivano per questo celebrati riti per esorcizzare le paure. Questo momento di transizione tra crescita e declino solare è anche un momento molto favorevole alla divinazione. Nell’antica […]