Novembre – Giovanni Pascoli
Novembre è una delle poesie più note di Giovanni Pascoli, che la inserì nella raccolta Myricae fin dalla sua prima edizione, quella del 1891, dopo averla pubblicata sulla rivista Vita nuova. Il fulcro del componimento è nella descrizione del paesaggio che, come in molte altre liriche del poeta,, assume una doppia valenza: dietro un’apparenza di armonia e serenità, è costantemente presente la minaccia della morte. Una mite giornata autunnale trasmette temporaneamente l’illusione che sia primavera: è infatti novembre, il mese solitamente dedicato alle celebrazione degli estinti, ed in cui l’11 cade “l’estate di San Martino”. Gèmmea l’aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l’odorino amaro senti nel cuore… Ma secco è il pruno, e le stecchite piante di nere trame segnano il sereno, e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante sembra il terreno. Silenzio, intorno: solo, alle ventate, odi lontano, da giardini ed orti, di […]
Commenti recenti