Lo Chamalongo

24 Marzo 2020 at 09:19

LO CHAMALONGO è un antico metodo divinatorio di stampo africano usato nel Palo Mayombe non solo per predire il futuro, ma soprattutto come metodo di comunicazione con le ‘nganga e gli spiriti dei defunti. Nel misticismo africano infatti tutte le divinazioni sono legate alla risposta degli spiriti che vengono invocati prima di procedere, e che vengono ringraziati con offerte e preghiere a rituale concluso. Nulla vieta di utilizzare questo metodo come siamo abituati in occidente, ma è sempre consigliabile tenere bene a mente i principi sui quali si basa la sua lunghissima tradizione. Per la divinazione vera e propria si usano quattro dischi ricavati da una noce di cocco, in modo che abbiano un lato bianco ed uno nero. Si può utilizzare anche la buccia del frutto: in questo caso il lato interno e più liscio sarà il bianco mente quello esterno e peloso il nero.Una volta realizzati i dischi, […]

Rauðskinna: l’antico libro di Magia Nera

11 Gennaio 2020 at 07:08

Il Rauðskinna è considerato nel campo della letteratura esoterica come uno dei più leggendari e terrificanti trattati di magia nera mai scritti: un Grimorio di evocazione Demoniaca talmente oscuro che si fatica a credere che sia stato redatto da un vescovo cristiano. L’obiettivo di questo manuale era di usare la magia per ottenere il controllo di Satana stesso.Conosciuto anche come The Book of Power, Rauðskinna (“Red Skin” in islandese) prese il nome dalla copertina rossa scritta con rune in lettere d’oro. Il suo autore, Gottskalk Nikulausson, era come ho accennato un Vescovo Cristiano, il quale sembra però volesse ottenere molto di più nella vita, rispetto al semplice servire la sua religione. Ma cosa voleva ottenere? Perché ha esplorato un campo come la magia nera, così contrario alla sua posizione di vescovo ed alle sue convinzioni? Il vescovo e il suo libro sacroGottskalk Nikulausson nacque in Islanda nel 1469, e tra […]

La Luna di Sangue

27 Luglio 2018 at 05:16

Questa notte avrà luogo uno dei fenomeni astronomici più affascinanti per la loro spettacolarità: l’Eclissi Lunare. Questo evento carico di fascino è sempre stato visto come segno di grandi cambiamenti, di sconvolgimenti, di spargimenti di sangue, di fine di un ciclo ed inizio di uno nuovo. Dal punto di vista astrologico, l’Eclissi Lunare è un fenomeno durante il quale il cono d’ombra della Terra oscura totalmente o parzialmente la luce del sole, che si riflette sulla superficie lunare. Questo a livello pratico significa che i tre astri sono perfettamente allineati: la Terra al centro, il Sole e la Luna agli opposti. Il motivo per cui dal punto di vista esoterico questo fenomeno è visto come un cattivo presagio è semplice da intuire: “la dove dovrebbe esserci un faro nella notte, candido come il latte, ora troviamo l’oscurità o la luna tinta di sangue“. Durante questo fenomeno infatti la Luna, oltre […]

L’Eclissi di Sole

19 Agosto 2017 at 08:18

Anticamente chiamata “Sole Nero”, l’eclissi solare ha sempre avuto una profonda valenza esoterica ed allo stesso tempo esercitato forti influenze nell’immaginario comune. Il motivo di questa influenza è facilmente intuibile pensando non solo alla potenza simbolica, ma anche semplicemente alla magia visiva dell’evento in se: nel mezzo del giorno il Sole si oscura sempre i più, facendo sprofondare la terra per qualche attimo nel buio della notte. Subito dopo però la luce risorge, il sole vince la sua battaglia e torna a splendere di nuovo. Questo evento straordinario e potente in passato è stato interpretato come di cattivo auspicio: presagio di morti importanti, di cadute di regni, di grandi catastrofi naturali, di guerre, di carestie. Data la sua evocativa natura di morte e rinascita l’eclissi veniva considerata un momento liminale di profondo cambiamento, che segnava la fine di un epoca e l’inizio di una nuova. A livello esoterico l’effetto di […]

Il Pifferaio di Hamelin tra storia e mito

19 Giugno 2017 at 16:27

Tutti conosciamo la fiaba del Pifferaio Magico: nella versione più recente, pubblicata nel 1857, un pifferaio giunge nella città di Hamelin per liberarla dai topi che la infestano, ma quando gli abitanti si rifiutano di parare la ricompensa il pifferaio strega i bambini con il suo flauto magico e li conduce in un luogo di gioia. La versione originale del 1812 però non prevedeva un lieto fine: in questa versione i bambini venivano accompagnati dentro una grotta, dove rimanevano rinchiusi per sempre. Solo un bambino zoppo, che per questo non riusciva a tenere il passo degli altri, riusciva a scampare a questo destino. Quello che in pochi sanno è che, come spesso accade, questa fiaba è ispirata da fatti realmente accaduti: una targa del XVII secolo posta in una casa ad Hamelin, presso Bungelosen Strasse, recita in un tedesco del ‘600 “anno 1284 am dage johannis et pauli war der 26. […]