San Nicola ed il Krampus

6 Dicembre 2020 at 19:10

In molte zone d’Italia la notte tra il 5 ed il 6 dicembre è la notte di San Nicola o Niccolò, il famoso santo che porta dolciumi ai bambini buoni, da cui deriva anche la figura di Babbo Natale. In pochi sanno che la storia di San Nicola, uno dei primi Santi, viene considerato protettore dei bambini per motivi ben più macabri di quanto la storia moderna ami ricordare: ad esempio quando fece risorgere tre bambini, che erano stati uccisi, macellati e messi sotto sale da un maniaco che ne voleva vendere la carne. San Nicola con i bambini che ha salvato dal macellaio Il Krampus di San Nicola Un’altra leggenda interessante riguardante la vita di Nicola è l’esorcismo di un demone, che però non scacciò: al contrario, lo costrinse a servirlo. Da questo episodio particolare, ha preso vita una seconda leggenda natalizia: quella del Krampus. Il Krampus, nei Paesi […]

Yule

21 Dicembre 2013 at 23:59

Yule secondo i Celti, Saturnalia per la Stregheria, il Solstizio d’Inverno si celebra la notte del 21 sul 22 dicembre anche se, secondo le Tradizioni più antiche, le celebrazioni proseguono per 12 giorni e terminano in corrispondenza del Capodanno Gregoriano. In questo momento della Ruota dell’Anno sulla terra regna l’oscurità: il Sole compie il suo più breve giro nella volta celeste e tocca il suo punto più basso rispetto all’orizzonte. Subito dopo questo momento liminale, l’astro inizia un nuovo ciclo, cominciando nuovamente a salire sull’orizzonte, allungando il periodo di luce del suo viaggio. Per la maggior parte delle culture antiche e moderne, di ogni tempo e luogo, il Dio Sole ricopre sempre un ruolo centrale e predominante. Per questa ragione la sua morte e rinascita simbolica, durante il Solstizio d’Inverno, è sempre stata celebrata come una festa fondamentale nel periodo dell’anno. L’attuale Natale non è altro che la versione cristiana […]