19 marzo, la Festa dei Padri

19 Marzo 2019 at 05:24

Nella maggior parte del mondo occidentale la Festa del Papà si celebra il giorno di San Giuseppe, sposo di Maria secondo la tradizione Cristiana. Pochi sanno che questa ricorrenza, come del resto molte altre, ha radici ben più profonde, che arrivano fino agli antichi culti Tradizionali. Il 19 di marzo già nell’antica Roma, prendendo spunto da tradizioni più ancora più antiche, era il giorno deputato per i giovani per ricevere dal padre la Toga Virile, che sanciva il loro stato di “padre di famiglia”, tramite il quale potevano lasciare la casa paterna e formare per l’appunto una propria famiglia. Prima ancora, nella Magna Grecia, era usanza offrire in questo giorno, ed in preparazione all’Equinozio di Primavera,  un piatto di ceci al dio Apollo per ringraziarlo d’aver esaudito le preghiere durante il lungo inverno. Anche al giorno d’oggi quindi, quando celebrerete vostro padre o la vostra paternità, non dimenticate di ringraziare […]

Ostara

21 Marzo 2014 at 23:59

OSTARA secondo i Celti, Primiera per la Stregheria Italiana, l’Equinozio di Primavera si celebra tradizionalmente nella notte tra il 21 ed il 22 marzo. Come dice la parola stessa, che deriva dal latino æquus nox, in questo particolare momento la parte buia e quella luminosa della giornata si equivalgono, e dopo il suo avvento le giornate diventano sempre più lunghe e luminose, correndo verso la bella stagione. Questo evento segna la definitiva e totale rinascita della fertilità della natura, iniziata ad Imbolc e già pienamente percepibile in questo periodo. L’Equinozio di Primavera ha rappresentato per ogni cultura una celebrazione di miti di morte e rinascita. A Roma si celebravano le feste Tristia e Hilaria in onore di Attis, figlio di Cibele, mentre in grecia si celebrava il bellissimo Adone, amato da Afrodite. In Babilonia si celebravano gli dei Tammuz e Ishtar, mentre nei famosissimi Misteri Eleusini si celebrava Persefone, risalita […]