La Festa di Mezza Estate
Ferragosto, dal latino Feriae Augusti (vacanze di Augusto) è una festa antichissima, che trova le sue radici nel 18 a.e.c. quando l’Imperatore Ottaviano venne proclamato dal senato appunto Augusto, ovvero venerabile e sacro, e per festeggiare decretò che tutto il mese di Agosto sarebbe stato festivo e dedicato ad una serie di importanti celebrazioni, la principale delle quali, nel tredicesimo giorno, era dedicata a Diana, dea patrona delle fasi lunari e della maternità, e si festeggiava nel tempio a Lei dedicato nell’Aventino. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. In questi giorni era inoltre usanza che i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia. Oltre che a Diana, le Feriae celebravano Vertumno, dio delle stagioni e della maturazione dei raccolti, Conso, dio dei campi e Opi dea della fertilità, la cui festa, Opiconsiva, cadeva il 25 […]
Commenti recenti