Ostara
OSTARA secondo i Celti, Primiera per la Stregheria Italiana, l’Equinozio di Primavera si celebra tradizionalmente nella notte tra il 21 ed il 22 marzo. Come dice la parola stessa, che deriva dal latino æquus nox, in questo particolare momento la parte buia e quella luminosa della giornata si equivalgono, e dopo il suo avvento le giornate diventano sempre più lunghe e luminose, correndo verso la bella stagione. Questo evento segna la definitiva e totale rinascita della fertilità della natura, iniziata ad Imbolc e già pienamente percepibile in questo periodo. L’Equinozio di Primavera ha rappresentato per ogni cultura una celebrazione di miti di morte e rinascita. A Roma si celebravano le feste Tristia e Hilaria in onore di Attis, figlio di Cibele, mentre in grecia si celebrava il bellissimo Adone, amato da Afrodite. In Babilonia si celebravano gli dei Tammuz e Ishtar, mentre nei famosissimi Misteri Eleusini si celebrava Persefone, risalita […]
Commenti recenti