Calendario Hermetico “Alexander DeLupus”

31 Ottobre 2022 at 13:57

LA NECESITÀ di conciliare il concetto moderno di calendario con l’esigenza, che ogni Praticante deve avere, di vivere il tempo come un ciclo infinito, regolato dai ritmi delle Stagioni, dai cicli del Sole e della Luna, dai Sabba e dagli Esbat, mi ha portato alla creazione di questo Calendario Esoterico. Il calendario attualmente in uso nella maggior parte del mondo è quello introdotto da Papa Gregorio XIII nell’Anno Volgare Imposto 1582, e si basa su una divisione annuale in 12 periodi di durata variabile, di tradizione e cultura Romana. Nelle celebrazioni ritualistiche della Vecchia Religione, come per ogni altra Tradizione Esoterica, questa divisione canonica si dimostra fallace, in quanto non considera, se non in modo molto marginale, i cicli naturali di Sole e Luna, che invece regolano ogni pratica magica. Da qui l’esigenza di organizzare il tempo dell’Anno Esoterico secondo questi ritmi Naturali, e non in base a dogmatiche imposizioni […]

Il Pifferaio di Hamelin tra storia e mito

19 Giugno 2017 at 16:27

Tutti conosciamo la fiaba del Pifferaio Magico: nella versione più recente, pubblicata nel 1857, un pifferaio giunge nella città di Hamelin per liberarla dai topi che la infestano, ma quando gli abitanti si rifiutano di parare la ricompensa il pifferaio strega i bambini con il suo flauto magico e li conduce in un luogo di gioia. La versione originale del 1812 però non prevedeva un lieto fine: in questa versione i bambini venivano accompagnati dentro una grotta, dove rimanevano rinchiusi per sempre. Solo un bambino zoppo, che per questo non riusciva a tenere il passo degli altri, riusciva a scampare a questo destino. Quello che in pochi sanno è che, come spesso accade, questa fiaba è ispirata da fatti realmente accaduti: una targa del XVII secolo posta in una casa ad Hamelin, presso Bungelosen Strasse, recita in un tedesco del ‘600 “anno 1284 am dage johannis et pauli war der 26. […]

Mabon

21 Settembre 2014 at 23:59

MABON, Secunda secondo la Stregheria, si celebra tradizionalmente nella notte tra il 21 ed il 22 settembre, ovvero durante l’Equinozio d’Autunno, quando ancora una volta giorno e notte si equivalgono. Secondo la Tradizione, in questo periodo Splendor precipita negli inferi, lasciando così vincere le tenebre sulla luce. Mabon è quindi un momento liminale, che i nostri avi riconoscevano come propizio ai riti di passaggio, celebrando ad esempio il dio Mithra, che veniva visto come un intermediario tra gli Dei ed i Mortali, in ampio accordo con questo momento di mediazione tra il periodo estivo e quello invernale. Secunda era anche il momento in cui si celebravano i Grandi Misteri Eleusini, nelle cui ritualistiche il grano tipico di questo periodo ricopriva un ruolo centrale, ed al culmine dei quali si celebrava il mito di Demetra e Persefone, come porta d’accesso al grande culto per gli Iniziati. Secondo il mito in settembre […]

Lammas

1 Agosto 2014 at 23:59

LAMMAS, o Lughnasadh, per il popolo Celtico e Festa del Raccolto secondo la Tradizione Italiana, si celebra tradizionalmente nella notte tra 1 ed il 2 agosto e simboleggia il momento della Ruota dell’Anno in cui i frutti, della terra come dello spirito, sono maturi e quindi pronti per essere colti. Le usanze legate al Raccolto sono numerose e diffuse in tutto il mondo: ad esempio in europa, soprattutto nell’area mediterranea, la mietitura è intesa come una sacra rappresentazione di morte rituale, per mezzo della mietitura dei cereali. Così era per la celebrazione dei Misteri Eleusini durante i quali si rinnovava simbolicamente una spiga recisa, per simboleggiare il ciclo di rinascita. Al Raccolto, quando le spighe ondeggiano al vento, i contadini usavano cantare “sta arrivando la Madre del Grano” oppure dicevano “la Madre del Grano sta passando fra le spighe”, questa Madre veniva sovente rappresentata fisicamente con una bambolina vestita di […]

Litha

21 Giugno 2014 at 00:01

LITHA secondo i Celti, detto anche Festa delle Erbe nella Stregheria, il Solstizio d’Estate si celebra tradizionalmente la notte tra il 21 ed il 22 giugno, anche se le celebrazioni si estendono fino alla notte tra il 23 ed il 24 giugno, nella notte detta “di San Giovanni”, anticamente di Giano Bifronte. Il Solstizio è la massima apoteosi della Luce, il culmine del Sole che risplende in tutta la sua energia vitale in questo periodo. La parola “solstizio” deriva da solstat, ovvero “il sole si ferma”. Questo fenomeno di massimo splendore, e allo stesso tempo d’inizio di declino, è stato osservato e celebrato con importanti feste fin dai tempi dei babilonesi. Come tutti i momenti di cambiamento e passaggio, era considerato critico e venivano per questo celebrati riti per esorcizzare le paure. Questo momento di transizione tra crescita e declino solare è anche un momento molto favorevole alla divinazione. Nell’antica […]