Luna della Nebbia

8 Novembre 2022 at 16:14

La prima luna dell’anno secondo le Tradizioni più antiche, perché durante il suo corso avviene il Capodanno Celtico di Samhain, la Luna della Nebbia è anche conosciuta nelle zone mediterranee come Luna della Neve. La ragione di questi due nomi è semplice: nelle zone più fredde durante questa lunazione si avevano le prime ghiacciate e le prime nevi, mentre nei climi più temperati si è soliti in questo periodo svegliarsi con le classiche nebbie mattutine. In questo periodo il sole comincia ad essere tiepido e le giornate belle sono una sorta di illusione: la natura sta andando a dormire, la neve è la sua coperta e la nebbia il suo sudario. Gli alberi si stanno spogliando delle foglie, i rami sono come scheletri stesi al cielo novembrino, come mani di morti che escono dalla terra artigliando l’aria senza poterla afferrare. Le energie vitali sono incentrate nella terra, al sicuro nelle […]

Samhain

31 Ottobre 2013 at 23:59

SAMHAIN per il popolo Celtico e Calenda secondo la Stregheria Italiana, la Festa delle Ombre è una delle quattro Grandi Feste del Fuoco Sacro, e si celebra nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre. Con questa festa si celebra la fine ed il nuovo inizio dell’anno naturale e rituale, e per questo è conosciuto anche come Grande Sabba. Questa festività è anche il Capodanno Celtico: momento che per gli antichi Druidi non apparteneva né al passato né al presente, e per questo era oltre lo spazio e oltre il tempo. Il suo nome Celtico, che si pronuncia souìn, significa in gaelico fine dell’estate, in quanto per questo popolo con Samhain iniziava la prima delle due grandi stagioni, Geirnred, governata dal Dio dalle Lunghe Corna, che aveva termine a Beltane con l’inizio di Samradh, la stagione estiva governata dalla Grande Madre. Solo successivamente vennero aggiunte Earrach e Foghamar: […]