Schopenhauer e l’elogio alla Solitudine
SCHOPENHAUER è certamente uno dei più grandi pensatori del XIX secolo, e ci ha lasciato una preziosa eredità di scritti, pensieri, idee sempre disilluse e brutalmente realistiche della natura umana. Ho scelto tre particolari pensieri, che contengono il pensiero, particolare, crudo, ma profondo e saggio, di questo grande filosofo riguardo uno dei concetti più fraintesi e meno considerati in questa nostra epoca moderna: la solitudine. Ciascuno fuggirà, sopporterà, oppure amerà la solitudine, in una proporzione esatta con il valore della sua personalità. Nella solitudine infatti il miserabile sente tutta quanta la sua miseria e il grande spirito tutta la sua grandezza, ciascuno in breve sente di essere ciò che è. L’uomo ricco di spiritualità aspirerà anzitutto all’assenza di dolore, all’essere lasciato in pace, alla calma e all’ozio, cercherà dunque una vita tranquilla, modesta, ma quanto più è possibile indisturbata, e in conformità a ciò, dopo aver conosciuto per qualche tempo […]
Commenti recenti