I Solstizi: le Porte del cambiamento

22 Giugno 2022 at 12:05

Un nuovo solstizio d’Estate che, anche questa volta, sconvolge molti di noi. Ogni Solstizio, e questo in particolare, verrà ricordato da molti come una pietra miliare nelle proprie vite. Spesso tutto quello che facciamo, esotericamente parlando, non fa altro che prepararci a questi rari e significativi momenti liminali. Alcuni, ,meno sensibili ed evoluti, passano questi momenti senza nemmeno rendersene conto, presi dalla vita mondana. Per altri invece sono il culmine di una intera vita, ed a volte di interi cicli di reincarnazione ed esperienza. Le Porte Solstiziali nell’Era Classica I Solstizi sono sempre stati considerati dei momenti di passaggio, al punto che nelle culture antiche erano chiamati appunto porte Solstiziali: la Porta degli Dei era il Solstizio d’Inverno, mentre il Solstizio d’Estate era la Porta degli Uomini. Quest’ultima era rivolta a Borea, ovvero a nord, mentre la Porta degli Dei era rivolta a Noto, ovvero a sud, questo per richiamare […]

Yule

21 Dicembre 2013 at 23:59

Yule secondo i Celti, Saturnalia per la Stregheria, il Solstizio d’Inverno si celebra la notte del 21 sul 22 dicembre anche se, secondo le Tradizioni più antiche, le celebrazioni proseguono per 12 giorni e terminano in corrispondenza del Capodanno Gregoriano. In questo momento della Ruota dell’Anno sulla terra regna l’oscurità: il Sole compie il suo più breve giro nella volta celeste e tocca il suo punto più basso rispetto all’orizzonte. Subito dopo questo momento liminale, l’astro inizia un nuovo ciclo, cominciando nuovamente a salire sull’orizzonte, allungando il periodo di luce del suo viaggio. Per la maggior parte delle culture antiche e moderne, di ogni tempo e luogo, il Dio Sole ricopre sempre un ruolo centrale e predominante. Per questa ragione la sua morte e rinascita simbolica, durante il Solstizio d’Inverno, è sempre stata celebrata come una festa fondamentale nel periodo dell’anno. L’attuale Natale non è altro che la versione cristiana […]