Luna della Nebbia

8 Novembre 2022 at 16:14

La prima luna dell’anno secondo le Tradizioni più antiche, perché durante il suo corso avviene il Capodanno Celtico di Samhain, la Luna della Nebbia è anche conosciuta nelle zone mediterranee come Luna della Neve. La ragione di questi due nomi è semplice: nelle zone più fredde durante questa lunazione si avevano le prime ghiacciate e le prime nevi, mentre nei climi più temperati si è soliti in questo periodo svegliarsi con le classiche nebbie mattutine. In questo periodo il sole comincia ad essere tiepido e le giornate belle sono una sorta di illusione: la natura sta andando a dormire, la neve è la sua coperta e la nebbia il suo sudario. Gli alberi si stanno spogliando delle foglie, i rami sono come scheletri stesi al cielo novembrino, come mani di morti che escono dalla terra artigliando l’aria senza poterla afferrare. Le energie vitali sono incentrate nella terra, al sicuro nelle […]

Calendario Hermetico “Alexander DeLupus”

31 Ottobre 2022 at 13:57

LA NECESITÀ di conciliare il concetto moderno di calendario con l’esigenza, che ogni Praticante deve avere, di vivere il tempo come un ciclo infinito, regolato dai ritmi delle Stagioni, dai cicli del Sole e della Luna, dai Sabba e dagli Esbat, mi ha portato alla creazione di questo Calendario Esoterico. Il calendario attualmente in uso nella maggior parte del mondo è quello introdotto da Papa Gregorio XIII nell’Anno Volgare Imposto 1582, e si basa su una divisione annuale in 12 periodi di durata variabile, di tradizione e cultura Romana. Nelle celebrazioni ritualistiche della Vecchia Religione, come per ogni altra Tradizione Esoterica, questa divisione canonica si dimostra fallace, in quanto non considera, se non in modo molto marginale, i cicli naturali di Sole e Luna, che invece regolano ogni pratica magica. Da qui l’esigenza di organizzare il tempo dell’Anno Esoterico secondo questi ritmi Naturali, e non in base a dogmatiche imposizioni […]

La Luna del Grano

9 Agosto 2022 at 15:47

La Luna del Grano porta questo nome in onore delle distese di questo cereale maturo che è pronto ad essere raccolto. Il simbolismo del grano è molteplice, significa abbondanza, ricchezza. Un campo pieno di spighe colme di chicchi significa la possibilità di mangiare, di trasformare quei cereali in pane, il nutrimento per eccellenza. Non a caso il termine stesso “grano” è stato poi associato al denaro, in quanto una grande disponibilità di questo cereale significava letteralmente “ricchezza”. La Luna del Grano è quindi quella che simboleggia l’espansione massima della natura, la sua abbondanza. Nonostante le giornate siano sulla via dell’oscurità, verso l’autunno, abbiamo ancora un sole caldo che fa maturare i frutti. Il nostro raccolto, sia spirituale che fisico è nel momento di massima abbondanza. Mangiamo e ci nutriamo di ciò che abbiamo seminato, quindi ringraziamo la Madre di ciò che ci ha dato, come solevano fare i contadini lasciando […]

L’Estate di San Martino

11 Novembre 2021 at 08:00

Non è inusuale, nel periodo dell’inizio di Novembre, che l’inverno si prenda una sorta di pausa, e che per qualche giorno si possa assaporare una sorta di colpo di coda dell’estate. Questo particolare periodo, tradizionalmente collocato nei giorni dall’11 al 13 novembre, prendono il nome di Estate di San Martino. La Storia dell’Estate di San Martino Questo nome non è casuale: si ispira alla vicenda del vescovo Martino di Tours, uno dei primi Santi non martiri proclamati dalla Chiesa Cattolica. Prima di convertirsi al Cattolicesimo, Martino era un soldato dell’Impero Romano, e si racconta che nel 335, durante un turno di guardia, incontrò un uomo seminudo. Senza esitare, estrasse la spada e tagliò il suo mantello in due, per donarne un pezzo allo sfortunato. Immediatamente le nubi si squarciarono e dei caldi raggi di sole andarono a riscaldare lo sventurato mendicante ed il suo benefattore, come se fosse giunta una […]

San Nicola ed il Krampus

6 Dicembre 2020 at 19:10

In molte zone d’Italia la notte tra il 5 ed il 6 dicembre è la notte di San Nicola o Niccolò, il famoso santo che porta dolciumi ai bambini buoni, da cui deriva anche la figura di Babbo Natale. In pochi sanno che la storia di San Nicola, uno dei primi Santi, viene considerato protettore dei bambini per motivi ben più macabri di quanto la storia moderna ami ricordare: ad esempio quando fece risorgere tre bambini, che erano stati uccisi, macellati e messi sotto sale da un maniaco che ne voleva vendere la carne. San Nicola con i bambini che ha salvato dal macellaio Il Krampus di San Nicola Un’altra leggenda interessante riguardante la vita di Nicola è l’esorcismo di un demone, che però non scacciò: al contrario, lo costrinse a servirlo. Da questo episodio particolare, ha preso vita una seconda leggenda natalizia: quella del Krampus. Il Krampus, nei Paesi […]