La Luna delle Erbe

13 Luglio 2022 at 16:06

Questa Luna viene detta “delle Erbe” per due motivi: il primo è poiché siamo nel momento in cui la Terra ha la sua massima vicinanza al Sole, nei pressi del solstizio. In questo periodo la luce domina la giornata per un periodo più lungo favorendo la crescita delle piante e la maturazione dei frutti. Il secondo motivo è che in questa lunazione, soprattutto durante l’esbat ma anche nelle notti vicine al Solstizio, le proprietà magiche delle erbe raggiungono un picco ben conosciuto da streghe, herbane, sciamani e guaritori. Costoro, nottetempo, si recavano nei boschi per fare offerte alle piante e per raccogliere radici, foglie, fusti, fiori, semi. Tutto veniva poi usato per preparare tisane, approntare pozioni, mescolare unguenti, legare incanti o qualsiasi cosa sarebbe stata necessaria nel corso dell’inverno. Questo è il periodo in cui la natura da tutto, prima di cominciare il lento calo della parte oscura dell’anno. Oltre […]

La Barca di San Pietro

28 Giugno 2022 at 07:12

Una delle molte tradizioni popolari del periodo del Solstizio d’Estate è quella della Barca di San Pietro, per prevedere il futuro. Questo antico rituale, che si esegue nella notte del 28 giugno, veniva usato dai contadini come divinazione per auspicare come sarebbero stati i raccolti nei successivi mesi estivi. Questa tradizione richiama quella di San Giovanni, della notte del 23 giugno, quando con metodi simili le ragazze da marito cercavano di prevedere con chi si sarebbero sposate. Il Rituale Il rituale è molto semplice e suggestivo: il giorno 28 dopo il tramonto, riempiremo una brocca o un vaso di acqua di fonte; quindi, romperemo un uovo e ne verseremo delicatamente l’albume al suo interno. Dopodiché si espone all’esterno per tutta la notte. All’alba, all’interno del vaso si sarà formato una sorta di veliero: più le vele saranno alte ed aperte, migliori saranno i raccolti estivi. Questo rituale non è solo […]

La Luna del Miele

13 Giugno 2022 at 22:40

Questa Lunazione deve il suo nome ai fiori che, fecondati a Calendimaggio, sono ormai carichi del nettare con il quale attireranno le api, favorendo l’impollinazione. La forza generatrice della Natura a giugno è al suo apice, con i frutti che iniziano a spuntare negli alberi ed i fiori carichi di nettare. Ovunque c’è profumo, colore e bellezza, con l’erba ed i germogli negli alberi di un verde smeraldo, e tutta la natura sgargiante e meravigliosa. La Luna del Miele: fecondità e nutrimento Nel mondo animale le coppie formatesi durante la lunazione precedente iniziano i loro giuochi d’amore, e gli accoppiamenti danno vita alle prime gestazioni. Le api iniziano la loro danza al sole, prima di iniziare a produrre il Cibo degli Dèi, quel miele il cui colore dorato richiama al Sole, con il suo calore e la sua luce. Anche il suo gusto dolce richiama le belle giornate primaverili, quando […]

San Lorenzo e le Stelle Cadenti

10 Agosto 2021 at 10:03

La notte di San Lorenzo e’ famosa in tutta Europa come la notte delle Stelle Cadenti, ma come per ogni festa moderna, le sue radici sono da ricercare nelle radici cosiddette Pagane. Oggi sappiamo che il fenomeno delle stelle cadenti è dovuto al passaggio vicino all’orbita terrestre della cometa Swift Tuttle, ma la magia delle scie luminose nel cielo era già considerata fin dai Celti una manifestazione della Deità solare Lugh. Per i Greci era il segno che Perseo aveva sconfitto ancora una volta la terribile Gorgone Medusa, e per i Romani era il momento culminante della Festa di Mezza Estate, quando si celebrava la Fertilità con grandi Falò, ma anche adornando le case, i campi e gli animali di soma con delle ghirlande di fiori. In questo periodo dell’anno sono numerose in tutte le culture le celebrazioni che rendono onore all’abbondanza che la Natura dona, e sono tutte interconnesse […]

San Nicola ed il Krampus

6 Dicembre 2020 at 19:10

In molte zone d’Italia la notte tra il 5 ed il 6 dicembre è la notte di San Nicola o Niccolò, il famoso santo che porta dolciumi ai bambini buoni, da cui deriva anche la figura di Babbo Natale. In pochi sanno che la storia di San Nicola, uno dei primi Santi, viene considerato protettore dei bambini per motivi ben più macabri di quanto la storia moderna ami ricordare: ad esempio quando fece risorgere tre bambini, che erano stati uccisi, macellati e messi sotto sale da un maniaco che ne voleva vendere la carne. San Nicola con i bambini che ha salvato dal macellaio Il Krampus di San Nicola Un’altra leggenda interessante riguardante la vita di Nicola è l’esorcismo di un demone, che però non scacciò: al contrario, lo costrinse a servirlo. Da questo episodio particolare, ha preso vita una seconda leggenda natalizia: quella del Krampus. Il Krampus, nei Paesi […]