I Tre Setacci

6 Agosto 2020 at 04:52

IL PENSIERO SOCRATICO è un caposaldo della filosofia antica, ma anche l’origine della filosofia moderna. L’influenza di Socrate è ancora viva e potente al nostro tempo, nonostante siano passati più di ventiquattro secoli da quando il sommo saggio ci ha lasciati.I suoi insegnamenti meritano certamente studi infiniti, ma come tutti i concetti veramente saggi può essere riassunto e ben rappresentato dal racconto che segue: uno dei suoi più celebri dialoghi. Un giorno, mentre Socrate passeggiava lungo le vie di Atene, un uomo gli si avvicinò con fare agitato. “Socrate, prestami ascolto: devo raccontarti qualcosa che riguarda un tuo amico…” “Prima che continui,” lo interruppe il saggio, “hai passato quel mi vuoi dire attraverso i tre setacci?” “Quali setacci?” Rispose, perplesso, l’uomo. “Vedi, ogni parola prima d’esser pronunciata dovrebbe essere fatta passare attraverso tre setacci. Il primo si chiama Verità, quindi ti chiedo: quel che mi vuoi dire è certamente vero?” […]

Schopenhauer e l’elogio alla Solitudine

19 Marzo 2020 at 07:41

SCHOPENHAUER è certamente uno dei più grandi pensatori del XIX secolo, e ci ha lasciato una preziosa eredità di scritti, pensieri, idee sempre disilluse e brutalmente realistiche della natura umana. Ho scelto tre particolari pensieri, che contengono il pensiero, particolare, crudo, ma profondo e saggio, di questo grande filosofo riguardo uno dei concetti più fraintesi e meno considerati in questa nostra epoca moderna: la solitudine. Ciascuno fuggirà, sopporterà, oppure amerà la solitudine, in una proporzione esatta con il valore della sua personalità. Nella solitudine infatti il miserabile sente tutta quanta la sua miseria e il grande spirito tutta la sua grandezza, ciascuno in breve sente di essere ciò che è. L’uomo ricco di spiritualità aspirerà anzitutto all’assenza di dolore, all’essere lasciato in pace, alla calma e all’ozio, cercherà dunque una vita tranquilla, modesta, ma quanto più è possibile indisturbata, e in conformità a ciò, dopo aver conosciuto per qualche tempo […]

Il mattino ha l’Oro in bocca…

4 Luglio 2015 at 11:28

…ovvero perché mi alzo ogni giorno all’alba. Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso dell’abitudine di molte persone famose e di successo di alzarsi molto presto il mattino. Questa nuova moda, alimentata anche da libri come “The Miracle Morning” di Hal Elrod, in realtà non inventa nulla di nuovo ma riscopre semplicemente usanze molto antiche che nella modernità sono state dimenticate. In tutte le culture del passato, le europee come le orientali o quelle native americane, l’alba era considerata un momento sacro, il quale andava celebrato con preghiere, canti e rituali. Iniziare la giornata al sorgere del sole permette di allinearsi ai cicli ed ai ritmi naturali, traendone preziosi benefici psico-fisici, ed inoltre consente di dedicare del tempo a coltivare sane e costruttive abitudini che alleneranno la nostra volontà e ci aiuteranno nel corso delle pesanti e frenetiche giornate alle quali siamo tristemente abituati. Da anni ormai attuo la routine […]