La Luna delle Erbe

13 Luglio 2022 at 16:06

Questa Luna viene detta “delle Erbe” per due motivi: il primo è poiché siamo nel momento in cui la Terra ha la sua massima vicinanza al Sole, nei pressi del solstizio. In questo periodo la luce domina la giornata per un periodo più lungo favorendo la crescita delle piante e la maturazione dei frutti. Il secondo motivo è che in questa lunazione, soprattutto durante l’esbat ma anche nelle notti vicine al Solstizio, le proprietà magiche delle erbe raggiungono un picco ben conosciuto da streghe, herbane, sciamani e guaritori. Costoro, nottetempo, si recavano nei boschi per fare offerte alle piante e per raccogliere radici, foglie, fusti, fiori, semi. Tutto veniva poi usato per preparare tisane, approntare pozioni, mescolare unguenti, legare incanti o qualsiasi cosa sarebbe stata necessaria nel corso dell’inverno. Questo è il periodo in cui la natura da tutto, prima di cominciare il lento calo della parte oscura dell’anno. Oltre […]

La Festa di Mezza Estate

13 Agosto 2018 at 08:00

Ferragosto, dal latino Feriae Augusti (vacanze di Augusto) è una festa antichissima, che trova le sue radici nel 18 a.e.c. quando l’Imperatore Ottaviano venne proclamato dal senato appunto Augusto, ovvero venerabile e sacro, e per festeggiare decretò che tutto il mese di Agosto sarebbe stato festivo e dedicato ad una serie di importanti celebrazioni, la principale delle quali, nel tredicesimo giorno, era dedicata a Diana, dea patrona delle fasi lunari e della maternità, e si festeggiava nel tempio a Lei dedicato nell’Aventino. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. In questi giorni era inoltre usanza che i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia. Oltre che a Diana, le Feriae celebravano Vertumno, dio delle stagioni e della maturazione dei raccolti, Conso, dio dei campi e Opi dea della fertilità, la cui festa, Opiconsiva, cadeva il 25 […]

Il Pifferaio di Hamelin tra storia e mito

19 Giugno 2017 at 16:27

Tutti conosciamo la fiaba del Pifferaio Magico: nella versione più recente, pubblicata nel 1857, un pifferaio giunge nella città di Hamelin per liberarla dai topi che la infestano, ma quando gli abitanti si rifiutano di parare la ricompensa il pifferaio strega i bambini con il suo flauto magico e li conduce in un luogo di gioia. La versione originale del 1812 però non prevedeva un lieto fine: in questa versione i bambini venivano accompagnati dentro una grotta, dove rimanevano rinchiusi per sempre. Solo un bambino zoppo, che per questo non riusciva a tenere il passo degli altri, riusciva a scampare a questo destino. Quello che in pochi sanno è che, come spesso accade, questa fiaba è ispirata da fatti realmente accaduti: una targa del XVII secolo posta in una casa ad Hamelin, presso Bungelosen Strasse, recita in un tedesco del ‘600 “anno 1284 am dage johannis et pauli war der 26. […]

Litha

21 Giugno 2014 at 00:01

LITHA secondo i Celti, detto anche Festa delle Erbe nella Stregheria, il Solstizio d’Estate si celebra tradizionalmente la notte tra il 21 ed il 22 giugno, anche se le celebrazioni si estendono fino alla notte tra il 23 ed il 24 giugno, nella notte detta “di San Giovanni”, anticamente di Giano Bifronte. Il Solstizio è la massima apoteosi della Luce, il culmine del Sole che risplende in tutta la sua energia vitale in questo periodo. La parola “solstizio” deriva da solstat, ovvero “il sole si ferma”. Questo fenomeno di massimo splendore, e allo stesso tempo d’inizio di declino, è stato osservato e celebrato con importanti feste fin dai tempi dei babilonesi. Come tutti i momenti di cambiamento e passaggio, era considerato critico e venivano per questo celebrati riti per esorcizzare le paure. Questo momento di transizione tra crescita e declino solare è anche un momento molto favorevole alla divinazione. Nell’antica […]