I Tre Setacci

6 Agosto 2020 at 04:52

IL PENSIERO SOCRATICO è un caposaldo della filosofia antica, ma anche l’origine della filosofia moderna. L’influenza di Socrate è ancora viva e potente al nostro tempo, nonostante siano passati più di ventiquattro secoli da quando il sommo saggio ci ha lasciati.I suoi insegnamenti meritano certamente studi infiniti, ma come tutti i concetti veramente saggi può essere riassunto e ben rappresentato dal racconto che segue: uno dei suoi più celebri dialoghi. Un giorno, mentre Socrate passeggiava lungo le vie di Atene, un uomo gli si avvicinò con fare agitato. “Socrate, prestami ascolto: devo raccontarti qualcosa che riguarda un tuo amico…” “Prima che continui,” lo interruppe il saggio, “hai passato quel mi vuoi dire attraverso i tre setacci?” “Quali setacci?” Rispose, perplesso, l’uomo. “Vedi, ogni parola prima d’esser pronunciata dovrebbe essere fatta passare attraverso tre setacci. Il primo si chiama Verità, quindi ti chiedo: quel che mi vuoi dire è certamente vero?” […]

L’oracolo di Delfi

7 Giugno 2020 at 06:08

SICURAMENTE IL PIU FAMOSO Oracolo dell’Antichità, l’Oracolo di Delfi era dimora della Pythía, la più grande figura di Profetessa le della cultura greca del periodo classico. L’oracolo era situato presso la città di Delfi, dal quale prende il nome, all’interno di un tempio dedicato ad Apollo. L’Oracolo di Delfi era talmente famoso e rinomato che, quando venne distrutto da un incendio nella seconda metà del VI secolo a.e.c., non solo la Grecia ma persino l’Egitto finanziarono la sua ricostruzione. Quella di seguito riportata è l’illuminante iscrizione situata presso l’entrata dell’Oracolo. Ti avverto, chiunque tu sia. Oh, tu che desideri sondare gli Arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei. Oh, Uomo conosci te stesso e conoscerai l’Universo […]

19 marzo, la Festa dei Padri

19 Marzo 2019 at 05:24

Nella maggior parte del mondo occidentale la Festa del Papà si celebra il giorno di San Giuseppe, sposo di Maria secondo la tradizione Cristiana. Pochi sanno che questa ricorrenza, come del resto molte altre, ha radici ben più profonde, che arrivano fino agli antichi culti Tradizionali. Il 19 di marzo già nell’antica Roma, prendendo spunto da tradizioni più ancora più antiche, era il giorno deputato per i giovani per ricevere dal padre la Toga Virile, che sanciva il loro stato di “padre di famiglia”, tramite il quale potevano lasciare la casa paterna e formare per l’appunto una propria famiglia. Prima ancora, nella Magna Grecia, era usanza offrire in questo giorno, ed in preparazione all’Equinozio di Primavera,  un piatto di ceci al dio Apollo per ringraziarlo d’aver esaudito le preghiere durante il lungo inverno. Anche al giorno d’oggi quindi, quando celebrerete vostro padre o la vostra paternità, non dimenticate di ringraziare […]