La Luna delle Erbe

13 Luglio 2022 at 16:06

Questa Luna viene detta “delle Erbe” per due motivi: il primo è poiché siamo nel momento in cui la Terra ha la sua massima vicinanza al Sole, nei pressi del solstizio. In questo periodo la luce domina la giornata per un periodo più lungo favorendo la crescita delle piante e la maturazione dei frutti. Il secondo motivo è che in questa lunazione, soprattutto durante l’esbat ma anche nelle notti vicine al Solstizio, le proprietà magiche delle erbe raggiungono un picco ben conosciuto da streghe, herbane, sciamani e guaritori. Costoro, nottetempo, si recavano nei boschi per fare offerte alle piante e per raccogliere radici, foglie, fusti, fiori, semi. Tutto veniva poi usato per preparare tisane, approntare pozioni, mescolare unguenti, legare incanti o qualsiasi cosa sarebbe stata necessaria nel corso dell’inverno. Questo è il periodo in cui la natura da tutto, prima di cominciare il lento calo della parte oscura dell’anno. Oltre […]

La Barca di San Pietro

28 Giugno 2022 at 07:12

Una delle molte tradizioni popolari del periodo del Solstizio d’Estate è quella della Barca di San Pietro, per prevedere il futuro. Questo antico rituale, che si esegue nella notte del 28 giugno, veniva usato dai contadini come divinazione per auspicare come sarebbero stati i raccolti nei successivi mesi estivi. Questa tradizione richiama quella di San Giovanni, della notte del 23 giugno, quando con metodi simili le ragazze da marito cercavano di prevedere con chi si sarebbero sposate. Il Rituale Il rituale è molto semplice e suggestivo: il giorno 28 dopo il tramonto, riempiremo una brocca o un vaso di acqua di fonte; quindi, romperemo un uovo e ne verseremo delicatamente l’albume al suo interno. Dopodiché si espone all’esterno per tutta la notte. All’alba, all’interno del vaso si sarà formato una sorta di veliero: più le vele saranno alte ed aperte, migliori saranno i raccolti estivi. Questo rituale non è solo […]

Litha

21 Giugno 2014 at 00:01

LITHA secondo i Celti, detto anche Festa delle Erbe nella Stregheria, il Solstizio d’Estate si celebra tradizionalmente la notte tra il 21 ed il 22 giugno, anche se le celebrazioni si estendono fino alla notte tra il 23 ed il 24 giugno, nella notte detta “di San Giovanni”, anticamente di Giano Bifronte. Il Solstizio è la massima apoteosi della Luce, il culmine del Sole che risplende in tutta la sua energia vitale in questo periodo. La parola “solstizio” deriva da solstat, ovvero “il sole si ferma”. Questo fenomeno di massimo splendore, e allo stesso tempo d’inizio di declino, è stato osservato e celebrato con importanti feste fin dai tempi dei babilonesi. Come tutti i momenti di cambiamento e passaggio, era considerato critico e venivano per questo celebrati riti per esorcizzare le paure. Questo momento di transizione tra crescita e declino solare è anche un momento molto favorevole alla divinazione. Nell’antica […]