Popular Tags:

La Luna del Grano

9 Agosto 2022 at 15:47

La Luna del Grano porta questo nome in onore delle distese di questo cereale maturo che è pronto ad essere raccolto. Il simbolismo del grano è molteplice, significa abbondanza, ricchezza. Un campo pieno di spighe colme di chicchi significa la possibilità di mangiare, di trasformare quei cereali in pane, il nutrimento per eccellenza. Non a caso il termine stesso “grano” è stato poi associato al denaro, in quanto una grande disponibilità di questo cereale significava letteralmente “ricchezza”. La Luna del Grano è quindi quella che simboleggia l’espansione massima della natura, la sua abbondanza. Nonostante le giornate siano sulla via dell’oscurità, verso l’autunno, abbiamo ancora un sole caldo che fa maturare i frutti. Il nostro raccolto, sia spirituale che fisico è nel momento di massima abbondanza. Mangiamo e ci nutriamo di ciò che abbiamo seminato, quindi ringraziamo la Madre di ciò che ci ha dato, come solevano fare i contadini lasciando […]

La Legge delle Corrispondenze

22 Luglio 2022 at 12:48

“Come in alto, così in basso. Come in cielo, così in terra” recita la Tavola Smeraldina, attribuita ad Hermete Trismegisto. Ma cosa significa per noi? Che influenze ha tutto questo nella nostra vita? E’ la legge delle dell’attrazione: chi insulta, viene insultato. Chi disprezza, viene disprezzato. Chi odia, odia sé stesso. Chi offende, offende solo lui. È proprio così: quello che trasmettiamo, torna a noi. Ci appartiene. Ci colpisce. Per questo motivo questa legge ermetica è forse la più importante: stabilisce che tutto quello che è fuori di noi, è solo una proiezione di ciò che è dentro di noi. Il nostro mondo esteriore è solo un riflesso del nostro mondo interiore. Quel che è in alto è una proiezione di quel che è in basso, e viceversa. Questa legge stabilisce che puoi sapere quello che succede dentro di te solo osservando quello che succede intorno a te. Puoi controllare […]

Scompare la Generazione di Ferro

20 Luglio 2022 at 10:05

Prima dei millennial, prima dei boomer, c’era una generazione che ci sta lentamente salutando: la Generazione di Ferro, quella della ricostruzione dopo il periodo più buio della nostra storia. Una generazione di persone forti, tenaci. La generazione che, senza aver studiato, ha dato un’educazione ai suoi figli. Coloro che, nonostante le privazioni, non hanno mai fatto mancare l’indispensabile ai loro cari. Persone con valori antichi: Amore, Rispetto, Dignità. Madri che hanno insegnato ai figli il valore di una Donna. Padri che hanno insegnato alle figlie il rispetto per un Uomo. Questa generazione tenace come il ferro, che ha vissuto con poco, e che ora se ne va senza rimpianti, ne frustrazioni. Lavoratori fin da bambini, hanno imparato il valore delle cose, non solo il loro prezzo. Hanno affrontato mille difficoltà, ed ora affrontano l’inverno della vita con dignità: dopo una vita di sacrifici, se ne vanno con la schiena dritta […]

La Luna delle Erbe

13 Luglio 2022 at 16:06

Questa Luna viene detta “delle Erbe” per due motivi: il primo è poiché siamo nel momento in cui la Terra ha la sua massima vicinanza al Sole, nei pressi del solstizio. In questo periodo la luce domina la giornata per un periodo più lungo favorendo la crescita delle piante e la maturazione dei frutti. Il secondo motivo è che in questa lunazione, soprattutto durante l’esbat ma anche nelle notti vicine al Solstizio, le proprietà magiche delle erbe raggiungono un picco ben conosciuto da streghe, herbane, sciamani e guaritori. Costoro, nottetempo, si recavano nei boschi per fare offerte alle piante e per raccogliere radici, foglie, fusti, fiori, semi. Tutto veniva poi usato per preparare tisane, approntare pozioni, mescolare unguenti, legare incanti o qualsiasi cosa sarebbe stata necessaria nel corso dell’inverno. Questo è il periodo in cui la natura da tutto, prima di cominciare il lento calo della parte oscura dell’anno. Oltre […]

La Barca di San Pietro

28 Giugno 2022 at 07:12

Una delle molte tradizioni popolari del periodo del Solstizio d’Estate è quella della Barca di San Pietro, per prevedere il futuro. Questo antico rituale, che si esegue nella notte del 28 giugno, veniva usato dai contadini come divinazione per auspicare come sarebbero stati i raccolti nei successivi mesi estivi. Questa tradizione richiama quella di San Giovanni, della notte del 23 giugno, quando con metodi simili le ragazze da marito cercavano di prevedere con chi si sarebbero sposate. Il Rituale Il rituale è molto semplice e suggestivo: il giorno 28 dopo il tramonto, riempiremo una brocca o un vaso di acqua di fonte; quindi, romperemo un uovo e ne verseremo delicatamente l’albume al suo interno. Dopodiché si espone all’esterno per tutta la notte. All’alba, all’interno del vaso si sarà formato una sorta di veliero: più le vele saranno alte ed aperte, migliori saranno i raccolti estivi. Questo rituale non è solo […]